Categorie
NPL - Processo esecutivo

Omessa iscrizione all’albo ex art. 106 Tub: si consolida l’indirizzo di merito che esclude la natura imperativa della norma.

La questione giuridica che concerne la legittimazione delle società mandatarie non iscritte all’albo degli intermediari finanziari di cui all’art. 106 Tub rispetto alle azioni esecutive volte al recupero dei crediti cartolarizzati, come ormai noto, è stata risolta dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 7243 del 18.03.2024. Con la decisione in discorso, la Corte di […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

La Procura Generale prende posizione sulla pretesa nullità delle fideiussioni ABI-NT Diritto Il Sole 24 Ore

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Responsabilità del custode giudiziario – un caso recente

Ai sensi dell’art. 65 c.p.c. “ (i) La conservazione e l’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate a un custode, quando la legge non dispone altrimenti. (ii) Il compenso al custode è stabilito, con decreto, dal giudice dell’esecuzione nel caso di nomina fatta dall’ufficiale giudiziario, e in ogni altro caso dal giudice che l’ha […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Efficacia esecutiva del cosiddetto “mutuo condizionato”

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Pignoramento immobiliare: effetti dell’erronea indicazione dei dati catastali

La Suprema Corte, con la sentenza 15 settembre 2020 della Sesta sezione, torna sul tema dell’erronea indicazione dei dati catastali nell’ambito del pignoramento immobiliare, statuendo che essa non dà luogo a nullità dell’atto “nella misura in cui tale errore non determina incertezza assoluta circa l’identificazione dell’oggetto della vendita forzata, essendo stato tempestivamente rilevato dal giudice […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Il danno punitivo nelle opposizioni esecutive

Accade spesso che le iniziative giudiziarie intraprese nel contesto del processo di esecuzione possano configurare un vero e proprio abuso del diritto di difesa, piegato a fini strumentali e dilatori, piuttosto che all’effettiva tutela dei diritti. La condanna al pagamento del danno punitivo ex art. 96 comma terzo c.p.c. (a mente del quale “In ogni […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Fideiussione bancaria e qualità di consumatore

La valutazione della posizione soggettiva del garante per fideiussione, in favore di un soggetto professionale e nei confronti della banca, ha conosciuto un progressivo mutamento nella giurisprudenza della Suprema Corte dell’ultimo decennio. Innumerevoli pronunce, infatti, hanno apportato elementi di riflessione sulla disciplina effettivamente applicabile alla persona fisica che avesse acquisito la qualità di garante verso […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Effetti dell’ipoteca e preliminare trascritto

Ipoteca e contratto preliminare trascritto. L’ipoteca anticipa gli effetti del pignoramento e rende inopponibile il preliminare successivamente trascritto.

Categorie
NPL - Processo esecutivo

La cancellazione del sequestro conservativo

La cancellazione dai Registri Immobiliari della trascrizione del sequestro conservativo, sui beni immobili del debitore, deve essere autorizzata da un provvedimento del giudice, non potendo fondarsi sul semplice atto di assenso rilasciato dal creditore procedente. Questa regola è chiara sino dalla circolare Agenzia del Territorio n. 5 del 18 maggio 2004, nella quale viene esclusa […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Domanda di concordato preventivo e processo esecutivo pendente.

Gli effetti processuali della proposizione della domanda di concordato, da parte del debitore già assoggettato a procedura esecutiva, danno luogo spesso a dibattito nelle aule di giustizia. Si discute ancora, in particolare, se le esecuzioni pendenti al momento del ricorso per concordato debbano essere dichiarate definitivamente “improseguibili” o “improcedibili”, ovvero se possano considerarsi soltanto sospese, […]

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
LinkedIn
Share