La società con partecipazione pubblica al capitale, anche di controllo, non muta la sua natura giuridica. La società a controllo pubblico è soggetto di diritto privato. Al soggetto pubblico controllante non è consentito, infatti, incidere unilateralmente sull’attività societaria attraverso l’esercizio di poteri autoritativi o discrezionali, potendo solo avvalersi degli strumenti previsti dal diritto societario comune, […]
Categoria: Decreto 231/2001 – Organismo di vigilanza – Anticorruzione
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 227/2020, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 15 comma 3 lett. i) della Legge regionale del Molise n. 4/2019, laddove consentiva l’utilizzazione temporanea del personale delle società partecipate presso altri enti regionali. Nel giudizio sono stati richiamati dall’Avvocatura di Stato quei precedenti (sentenze Corte Cost. n. 37/2015 e n. 167/2013) che […]
*Sommario: 1. L’Organismo di vigilanza nell’art. 6 del Dlgs. n. 231/2001- 2. La natura giuridica dell’Organismo di Vigilanza – 3. La responsabilità in sede penale e civile – 4. Il venir meno della fattispecie di cui all’art. 52 Dlgs. n. 231/2007. 1. L’organismo di vigilanza nell’art. 6 del Dlgs. n. 231/2001. Nel disegnare, in modo […]
Ai sensi dell’art. 5 comma 9 del D.L. n. 95/2012 “E’ fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2011, nonché alle pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 nonché alle autorità […]
Nell’attesa dell’emanazione del decreto ministeriale previsto dall’art. 11 comma 6 Dlgs. n. 175/2016, che dovrà disciplinare nuovi tetti ai compensi degli amministratori e dei componenti degli organi di controllo delle società in controllo pubblico, suddividendo queste ultime in apposite fasce dimensionali, si applicano a tutt’oggi i limiti previsti dal comma 7 dello stesso art. 11. […]
1. Quadro delle fonti in tema di sicurezza sul lavoro e posizioni di garanzia. La Carta Costituzionale riconosce la salute quale diritto fondamentale di ogni uomo, diritto che deve essere garantito anche nello svolgimento dell’attività lavorativa, non potendo le legittime esigenze della produzione andare a comprimere o intaccare la primaria esigenza di salvaguardia dell’incolumità dei […]
La legge 19 dicembre 2019, n. 157, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 24 dicembre, ha convertito con modificazioni il decreto legge 26 ottobre 2019, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” (cd. Decreto Fiscale). L’art. 39 di tale ultimo atto normativo, oltre a prevedere un complessivo inasprimento delle sanzioni per i reati […]