Categorie
Miscellanea

Il diritto d’autore e gli scritti difensivi degli avvocati

Gli scritti difensivi degli avvocati possono essere considerati opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore ai sensi dell’art. 2575 del Codice Civile, che stabilisce: “Formano oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia […]

Categorie
Miscellanea

Prosegue il cammino in tema di rimborso delle addizionali alle accise sull’energia elettrica

Prosegue il cammino giurisprudenziale in tema di rimborso delle addizionali provinciali alle accise sull’energia elettrica, pacificamente ritenute illegittime per contrasto della norma istitutiva con l’art. 1 paragr. 2 della direttiva 2008/118/CE. Con sei ordinanze interlocutorie del 12 dicembre 2024, la Corte di Cassazione ha rimesso all’udienza pubblica della terza sezione civile la questione se il […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Omessa iscrizione all’albo ex art. 106 Tub: si consolida l’indirizzo di merito che esclude la natura imperativa della norma.

La questione giuridica che concerne la legittimazione delle società mandatarie non iscritte all’albo degli intermediari finanziari di cui all’art. 106 Tub rispetto alle azioni esecutive volte al recupero dei crediti cartolarizzati, come ormai noto, è stata risolta dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 7243 del 18.03.2024. Con la decisione in discorso, la Corte di […]

Categorie
Altri articoli e interventi

Delega di funzioni, delega gestoria e posizione di garanzia nella violazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro – NT Diritto Il Sole 24 Ore

Categorie
Altri articoli e interventi

Crisi di impresa: prime pronunce sull’accesso alla composizione negoziata-NT Diritto Il Sole 24 Ore

Categorie
NPL - Processo esecutivo

La Procura Generale prende posizione sulla pretesa nullità delle fideiussioni ABI-NT Diritto Il Sole 24 Ore

Categorie
Altri articoli e interventi

Nuove prospettive sui poteri istruttori officiosi del giudice del lavoro – NT Diritto Il Sole 24 Ore

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

La società a controllo pubblico è soggetto di diritto privato

La società con partecipazione pubblica al capitale, anche di controllo, non muta la sua natura giuridica. La società a controllo pubblico è soggetto di diritto privato. Al soggetto pubblico controllante non è consentito, infatti, incidere unilateralmente sull’attività societaria attraverso l’esercizio di poteri autoritativi o discrezionali, potendo solo avvalersi degli strumenti previsti dal diritto societario comune, […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Responsabilità del custode giudiziario – un caso recente

Ai sensi dell’art. 65 c.p.c. “ (i) La conservazione e l’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate a un custode, quando la legge non dispone altrimenti. (ii) Il compenso al custode è stabilito, con decreto, dal giudice dell’esecuzione nel caso di nomina fatta dall’ufficiale giudiziario, e in ogni altro caso dal giudice che l’ha […]

Categorie
Miscellanea

Una recente Cassazione sul principio “iura novit curia”

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

Illegittimità del comando di personale delle società partecipate

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 227/2020, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 15 comma 3 lett. i) della Legge regionale del Molise n. 4/2019, laddove consentiva l’utilizzazione temporanea del personale delle società partecipate presso altri enti regionali. Nel giudizio sono stati richiamati dall’Avvocatura di Stato quei precedenti (sentenze Corte Cost. n. 37/2015 e n. 167/2013) che […]

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

Assetti organizzativi della società commerciale e sistema di poteri, deleghe e procure

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Efficacia esecutiva del cosiddetto “mutuo condizionato”

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

Obblighi di prevenzione e responsabilità 231

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Pignoramento immobiliare: effetti dell’erronea indicazione dei dati catastali

La Suprema Corte, con la sentenza 15 settembre 2020 della Sesta sezione, torna sul tema dell’erronea indicazione dei dati catastali nell’ambito del pignoramento immobiliare, statuendo che essa non dà luogo a nullità dell’atto “nella misura in cui tale errore non determina incertezza assoluta circa l’identificazione dell’oggetto della vendita forzata, essendo stato tempestivamente rilevato dal giudice […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Il danno punitivo nelle opposizioni esecutive

Accade spesso che le iniziative giudiziarie intraprese nel contesto del processo di esecuzione possano configurare un vero e proprio abuso del diritto di difesa, piegato a fini strumentali e dilatori, piuttosto che all’effettiva tutela dei diritti. La condanna al pagamento del danno punitivo ex art. 96 comma terzo c.p.c. (a mente del quale “In ogni […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Fideiussione bancaria e qualità di consumatore

La valutazione della posizione soggettiva del garante per fideiussione, in favore di un soggetto professionale e nei confronti della banca, ha conosciuto un progressivo mutamento nella giurisprudenza della Suprema Corte dell’ultimo decennio. Innumerevoli pronunce, infatti, hanno apportato elementi di riflessione sulla disciplina effettivamente applicabile alla persona fisica che avesse acquisito la qualità di garante verso […]

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

La responsabilità dell’organismo di vigilanza

*Sommario: 1. L’Organismo di vigilanza nell’art. 6 del Dlgs. n. 231/2001- 2. La natura giuridica dell’Organismo di Vigilanza – 3. La responsabilità in sede penale e civile – 4. Il venir meno della fattispecie di cui all’art. 52 Dlgs. n. 231/2007. 1. L’organismo di vigilanza nell’art. 6 del Dlgs. n. 231/2001. Nel disegnare, in modo […]

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

Confermato dalla Corte Europea il divieto di incarichi ai pensionati

Ai sensi dell’art. 5 comma 9 del D.L. n. 95/2012 “E’ fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2011, nonché alle pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi  dell’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196  nonché alle autorità […]

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

Limiti ai compensi degli amministratori di società in controllo pubblico

Nell’attesa dell’emanazione del decreto ministeriale previsto dall’art. 11 comma 6 Dlgs. n. 175/2016, che dovrà disciplinare nuovi tetti ai compensi degli amministratori e dei componenti degli organi di controllo delle società in controllo pubblico, suddividendo queste ultime in apposite fasce dimensionali, si applicano a tutt’oggi i limiti previsti dal comma 7 dello stesso art. 11. […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Effetti dell’ipoteca e preliminare trascritto

Ipoteca e contratto preliminare trascritto. L’ipoteca anticipa gli effetti del pignoramento e rende inopponibile il preliminare successivamente trascritto.

Categorie
NPL - Processo esecutivo

La cancellazione del sequestro conservativo

La cancellazione dai Registri Immobiliari della trascrizione del sequestro conservativo, sui beni immobili del debitore, deve essere autorizzata da un provvedimento del giudice, non potendo fondarsi sul semplice atto di assenso rilasciato dal creditore procedente. Questa regola è chiara sino dalla circolare Agenzia del Territorio n. 5 del 18 maggio 2004, nella quale viene esclusa […]

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

Sicurezza sul lavoro: posizioni di garanzia e comportamento abnorme del lavoratore. Riflessi sulla responsabilità dell’ente ai sensi del Dlgs. n. 231/2001

1. Quadro delle fonti in tema di sicurezza sul lavoro e posizioni di garanzia. La Carta Costituzionale riconosce la salute quale diritto fondamentale di ogni uomo, diritto che deve essere garantito anche nello svolgimento dell’attività lavorativa, non potendo le legittime esigenze della produzione andare a comprimere o intaccare la primaria esigenza di salvaguardia dell’incolumità dei […]

Categorie
Altri articoli e interventi

La Corte di Appello di Firenze conferma il diritto dei medici specializzandi

Con sentenza n. 194/2020 depositata lo scorso 23 gennaio, la Corte di Appello di Firenze conferma il diritto dei medici “ex specializzandi”, iscritti a scuole di specializzazione in epoca compresa tra il 1982 e il 1991, al risarcimento del danno per mancata tempestiva trasposizione, nell’ordinamento interno, delle direttive comunitarie n. 75/362/Cee e 82/76/Cee. La Corte […]

Categorie
NPL - Processo esecutivo

Domanda di concordato preventivo e processo esecutivo pendente.

Gli effetti processuali della proposizione della domanda di concordato, da parte del debitore già assoggettato a procedura esecutiva, danno luogo spesso a dibattito nelle aule di giustizia. Si discute ancora, in particolare, se le esecuzioni pendenti al momento del ricorso per concordato debbano essere dichiarate definitivamente “improseguibili” o “improcedibili”, ovvero se possano considerarsi soltanto sospese, […]

Categorie
Altri articoli e interventi

Consulenza tecnica ex art. 696-bis c.p.c. e regime di impugnazione

Rispetto alla ricostruzione del regime di impugnazione del provvedimento che dichiara inammissibile il ricorso per consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c., sembra perdurare un netto contrasto tra l’indirizzo espresso dalla Suprema Corte e quello seguito dai giudici di merito. La Cassazione, infatti, ha avuto modo di affermare (Sentenza n. 23976 del 26.09.2019) che (i) […]

Categorie
Decreto 231/2001 - Organismo di vigilanza - Anticorruzione

I reati tributari fanno il loro ingresso nella disciplina della responsabilità degli enti ex Dlgs. n. 231/2001

La legge 19 dicembre 2019, n. 157, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 24 dicembre, ha convertito con modificazioni il decreto legge 26 ottobre 2019, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” (cd. Decreto Fiscale). L’art. 39 di tale ultimo atto normativo, oltre a prevedere un complessivo inasprimento delle sanzioni per i reati […]

Categorie
Miscellanea

E’ valida la notifica del fisco all’ex liquidatore ed ex socio della società estinta.                

Ai sensi dell’art. 28 comma 4 Dlgs. n. 175/2014 “Ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di cui all’articolo 2495 del codice civile ha effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione del Registro delle imprese”. Il legislatore ha così […]

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
LinkedIn
Share